L’Associazione Sportiva Dilettantistica Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate è affiliata International Yang Family Tai Chi Chuan Association (IYFTCCA ®) e, a livello nazionale, all’Ente di Promozione Sportiva AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport); è inoltre affiliata e riconosciuta dal C.O.N.I. Con lo scopo di promuovere il Tai Chi Chuan, offre l’opportunità di conoscere e praticare il Tai Chi Chuan Yang tradizionale seguendo il metodo e gli insegnamenti dell’attuale 5° caposcuola della famiglia Yang, fondatrice dello stile omonimo, il Gran Maestro Yang Jun.


Seminario di Tai Chi Chuan condotto dal Gran Maestro Yang Jun, attuale caposcuola del Tai Chi Chuan tradizionale della famiglia Yang

Il Gran Maestro Yang Jun, sarà in Italia per condurre 4 giorni di seminario teorico e pratico dedicato allo studio e l’approfondimento della forma tradizionale della famiglia Yang a mani nude, forma delle 103 sequenze, e della spada dritta, forma delle 67 sequenze.

Partecipando a questo seminario si potranno ricevere gli insegnamenti direttamente dal Gran Maestro Yang Jun, una opportunità concreta per migliorare nella pratica del Tai Chi Chuan e comprendere il significato dei testi classici.

DATE: Da giovedì 1 giugno a domenica 4 giugno 2023

ORARIO LEZIONI:     9:00-12:00 e 15:00-17:00

PROGRAMMA:          Forma 103 a mani nude (2 giorni) e forma con la spada (2 giorni)

LUOGO: monastero di San Vincenzo a Bassano Romano, via San Vincenzo, 88 01030 Bassano Romano

CONTATTATTO: Anna Siniscalco

INDIRIZZO EMAIL: anna.siniscalco@gmail.com

TELEFONO: +39 347 3405939

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

contattare Anna Siniscalco (vedi contatti sopra)

INFORMAZIONI:

Il seminario si svolgerà in una palestra di 400 mq circondata dai boschi della Tuscia accanto al monastero di San Vincenzo, a 40 km da Roma. La regione è nota per la bellezza naturalistica, i borghi caratteristici, palazzi storici e chiese.

L’area collinare è caratterizzata da faggi secolari, castagni e querce. Queste caratteristiche fanno sì che, soprattutto nel periodo estivo, il clima sia apprezzato per la sua aria salubre e fresca.

Assisteremo tutti gli amici che decideranno di partecipare al nostro seminario fornendo loro le istruzioni per il trasporto dall’aeroporto al luogo del seminario.


DATES:       

Thursday 1 June to Sunday 4 June 2023

TIME(S):

Forms          9:00 am -12:00 pm

                    3:30 pm – 5:30 pm

CONTENT:  traditional Hand Form (2 days), Sword Form (2 day)

SPONSOR: the participants in the seminar pay seminar fees (there is no sponsor).

LOCATION: St. Vincent monastery, Bassano Romano, Via San Vincenzo,88

                    01030 Bassano Romano (Vt)

CONTACT PERSON

Name:         Anna Siniscalco

Email address:  anna.siniscalco@gmail.com

Phone:        +39 347 3405939

WEBSITE FOR MORE INFORMATION

Application forms with information available on website:

http://www.dinamicataichi.it

WHERE TO REGISTER

Contact Anna Siniscalco (see above)

INFORMATION:

The seminar is located in a 400 m2 gym in a leafy area adjacent to the monastery of San Vincenzo, 40 km from Rome This region is a touristic known for its green nature, its picturesque villages, historic buildings and churches.

The hilly area is immersed in an environment characterized by centuries-old beech, chestnut and oak trees. These characteristics ensure that, especially in the summer period, the climate is appreciated for its healthy and fresh air.

We will assist all the friends who decide to participate in our seminar by providing them with instructions about the transport from the airport to the place of the seminar.


Nuovo corso Allenatori 1° livello 15 gennaio – 5 febbraio 2023 iscrizioni aperte

Il corso si terrà dal 15 gennaio 2023 al 5 febbraio.

Iscrizioni valide entro il 23 dicembre 2022

Apri il link qui per iscriverti.

Per info vedi https://www.aics.it/?p=206314

Partecipanti al primo corso di formazione Allenatori di 1 livello Tai Chi Chuan Yang Tradizionale – forma 16

L’ Associazione AICS Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd e la Direzione Nazionale AICS, in collaborazione con il comitato provinciale AICS di Roma , organizza il Corso di Formazione per Allenatore di 1° livello AICS di Tai Chi Chuan Tradizionale Yang di 40 ore. On line e in presenza.

La finalità del Corso è quella di formare Allenatori di Taijiquan tradizionale stile Yang qualificati da una formazione teorico-pratica di base ( Allenatore 1 livello) concreta ed efficace affinché possa essere insegnata la corretta pratica di Tai Chi Chuan Yang in particolare lo stile tradizionale della famiglia Yang, come attività sportiva, ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness oltre che come Wushu Kung Fu tradizionale. Il Corso consiste in un iter formativo che prevede da una parte i fondamenti teorici che caratterizzano questa disciplina insieme e a confronto con una formazione teorica di base di anatomia, fisiologia e posturologia; dall’altra lo studio pratico di una sequenza di base di Taijiquan tradizionale Stile Yang (forma 16 sequenze).

Il percorso formativo si rivolge ai tesserati AICS 2022 che desiderano conoscere i fondamenti del Tai Chi Chuan Yang tradizionale della famiglia Yang. Il conseguimento di Allenatore di 1° livello è il requisito per poter accedere ai livelli successivi e completare il percorso formativo fino a Istruttore. Tutti i partecipanti devono essere in possesso di certificato medico in corso di validità.

Il superamento dell’esame consentirà l’ottenimento del diploma Allenatore di 1 livello della forma 16 di Tai Chi Chuan Tradizionale Yang Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate ASD- AICS . Con questa certificazione sarà possibile operare presso le associazioni AICS del territorio nazionale, ottenere il tesserino tecnico e l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici AICS.

Validità del certificato: la certificazione è valida per un anno, a garanzia del mantenimento degli standard raggiunti il certificato sarà rinnovato partecipando allo stage annuale di formazione continua “Allenatori forma 16 della famiglia Yang” diretto e condotto da Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd sotto la direzione tecnica di Anna Siniscalco maestra di Tai Chi Chuan Yang tradizionale della famiglia Yang, discepola del Gran Maestro Yang Jun e responsabile tecnico AICS.

Il percorso di Allenatore si sviluppa in 3 livelli.

Obiettivi del 2° livello:

Approfondimento teorico, studio dei classici e comprensione. Principi e metodi di allenamenti in coppia. Definizione delle figure della forma 16 e punti di energia.

Obiettivi del 3° livello:

Approfondimento teorico, studio delle prime 4 energie del Tai Chi e loro applicazione. Allenamenti in coppia di base.


Attività anno 2022/2023

È sempre possibile fare una lezione di prova gratuita! Guarda il calendario e scegli il tuo giorno per provare il Tai Chi Chuan Yang tradizionale della famiglia Yang con istruttori Certificati e Qualificati.

  • Parco Talenti – Ingresso  Via Cajumi Siamo qui

Sabato ore 10:00

  • AT Educational – Via Col di Rezia, 3 ( P.zza Monte Gennaro) Siamo qui

Lunedì ore 18:45

  • Insieme Per Fare – Via Pelagosa, 3 Siamo qui

Martedì ore 10:30

Mercoledì ore 18:45 (principianti)

                ore 19:45 ( intermedi)

  • Villa Borghese – Parco dei Daini Siamo qui

Martedì ore 16

Per una migliore organizzazione è gradita la prenotazione tramite un messaggio WhatsApp al numero 347 3405939 scrivendo il proprio nome, il giorno e l’orario scelto!

Vedi Qui sedi e orari!


Settimana Europea dello Sport 2022

Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd partecipa alla Settimana Europea dello Sport 2022. Sarà presente allo Stadio dei Marmi venerdì 23 settembre ore 16:30 e sabato 24 settembre ore 10:30 per offrire l’opportunità di conoscere e praticare il Tai Chi Chuan Yang tradizionale e Qi Gong. Istruttori qualificati e certificati condurranno lezioni gratuite aperte a tutti, vi aspettiamo per praticare insieme! Ingresso libero.

La Settimana Europea dello Sport è stata lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea. L’iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.