Il Symposium 2019 si terrà in Italia, nella località di montagna di Selvino, in provincia di Bergamo.
L’inaugurazione dell’evento è prevista Sabato 25 maggio quando i Maestri introdurranno i rispettivi stili Tai Chi Chuan. Celebreremo quindi la grande diversità culturale della nostra famiglia globale di Tai Chi. Di seguito, la partecipazione di un eminente studioso e ricercatore del Tai Chi Chuan, segnerà l’apertura del programma accademico. La sera si terrà una tavola rotonda con i maestri.
Domenica sera è previsto un grande spettacolo con le esibizioni di tutti i Maestri.
Il programma pratico prevede delle sessioni mattutine guidate dagli studenti e dai discepoli dei Maestri. Ogni giorno, nei tre workshop simultanei della durata di tre ore al mattino e poi di nuovo nel pomeriggio, i Maestri insegneranno la loro forma Tai Chi Kung. I partecipanti saranno assegnati a un gruppo specifico in modo che abbiano l’opportunità di allenarsi con ciascuno dei Maestri. Nel pomeriggio le sessioni teoriche si baseranno sugli aspetti del Tai Chi Chuan e sul suo impatto sulla salute. Ogni lezione prevede un tempo dedicato alle domande dei partecipanti con l’opportunità di condividere idee ed esperienze relative ai vari argomenti di presentazione.
Il secondo giorno, per la prima volta in assoluto, ci sarà un torneo amichevole di tutti gli stili Yang di Tai Chi Chuan. La competizione sarà per individui e gruppi con eventi a mani nude, forme di spada e sciabola. Le forme a mani nude devono essere eseguite in 3-4 minuti e soddisfare specifici requisiti di movimento. Le regole e i regolamenti per questo torneo saranno disponibili a dicembre 2018 e pubblicati sul sito Web e sulla pagina Facebook del Simposio.
Tutti i luoghi interessati dall’evento sono facilmente raggiungibili a piedi. Lunedì 27 maggio è in programma un’escursione facoltativa a San Pellegrino per conoscere i famosi bagni termali. Il costo per questa escursione non è compreso nella quota del simposio.