46fcc4a68dad1dc9f78e33dd20744a72
Autore: Admin Dinamica
Nuovo corso Allenatori 1° livello 15 gennaio – 5 febbraio 2023 iscrizioni aperte
Il corso si terrà dal 15 gennaio 2023 al 5 febbraio.
Iscrizioni valide entro il 23 dicembre 2022
Apri il link qui per iscriverti.
Per info vedi https://www.aics.it/?p=206314

Partecipanti al primo corso di formazione Allenatori di 1 livello Tai Chi Chuan Yang Tradizionale – forma 16
L’ Associazione AICS Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd e la Direzione Nazionale AICS, in collaborazione con il comitato provinciale AICS di Roma , organizza il Corso di Formazione per Allenatore di 1° livello AICS di Tai Chi Chuan Tradizionale Yang di 40 ore. On line e in presenza.
La finalità del Corso è quella di formare Allenatori di Taijiquan tradizionale stile Yang qualificati da una formazione teorico-pratica di base ( Allenatore 1 livello) concreta ed efficace affinché possa essere insegnata la corretta pratica di Tai Chi Chuan Yang in particolare lo stile tradizionale della famiglia Yang, come attività sportiva, ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness oltre che come Wushu Kung Fu tradizionale. Il Corso consiste in un iter formativo che prevede da una parte i fondamenti teorici che caratterizzano questa disciplina insieme e a confronto con una formazione teorica di base di anatomia, fisiologia e posturologia; dall’altra lo studio pratico di una sequenza di base di Taijiquan tradizionale Stile Yang (forma 16 sequenze).
Il percorso formativo si rivolge ai tesserati AICS 2022 che desiderano conoscere i fondamenti del Tai Chi Chuan Yang tradizionale della famiglia Yang. Il conseguimento di Allenatore di 1° livello è il requisito per poter accedere ai livelli successivi e completare il percorso formativo fino a Istruttore. Tutti i partecipanti devono essere in possesso di certificato medico in corso di validità.
Il superamento dell’esame consentirà l’ottenimento del diploma Allenatore di 1 livello della forma 16 di Tai Chi Chuan Tradizionale Yang Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate ASD- AICS . Con questa certificazione sarà possibile operare presso le associazioni AICS del territorio nazionale, ottenere il tesserino tecnico e l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici AICS.
Validità del certificato: la certificazione è valida per un anno, a garanzia del mantenimento degli standard raggiunti il certificato sarà rinnovato partecipando allo stage annuale di formazione continua “Allenatori forma 16 della famiglia Yang” diretto e condotto da Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd sotto la direzione tecnica di Anna Siniscalco maestra di Tai Chi Chuan Yang tradizionale della famiglia Yang, discepola del Gran Maestro Yang Jun e responsabile tecnico AICS.
Il percorso di Allenatore si sviluppa in 3 livelli.
Obiettivi del 2° livello:
Approfondimento teorico, studio dei classici e comprensione. Principi e metodi di allenamenti in coppia. Definizione delle figure della forma 16 e punti di energia.
Obiettivi del 3° livello:
Approfondimento teorico, studio delle prime 4 energie del Tai Chi e loro applicazione. Allenamenti in coppia di base.
Rivista n. 20 2022
![]() | Leggi il numero EDITORIALE di Roberto Seghetti IL TAI CHI CHUAN DAL PUNTO DI VISTA DI… Una splendida giornata con il Gran Maestro Yang Jun a Roma di Anna Siniscalco RADICI La via dell’umanità di Roberto Seghetti DE RERUM NATURAE “Malerba a chi?” di Alberta Tomassini e Elisa Brasili EVENTI E RECENSIONI Primo corso di formazione per allenatori di primo livello di Tai Chi Chuan Yang Tradizionale LETTURE Buddhismo: lo Zen e la meditazione Intervista al maestro Cikuan di Roberto Seghetti Emozioni di Fausta Romano SEDI E CORSI |
PROPOSTA DI INTERVENTO IN AMBITO DI LAVORO OSPEDALIERO

PROPOSTA DI INTERVENTO IN AMBITO DI LAVORO OSPEDALIERO
OBIETTIVI
Il D.lgs. 81/2008, art 28, offre un riferimento legislativo a Direttori delle Aziende Ospedaliere, che ritengano necessario garantire adeguato sostegno ai propri dipendenti che si trovino in condizioni di lavoro ad alto fattore di stress e di rischio psicofisico.
Il modulo di intervento che proponiamo è volto a ridurre rischi di potenziali malesseri e stress cronico nel contesto lavorativo:
- burnout
- compassioni fatigue
- disturbo post-traumatico da stress, ecc.,
frequenti in professionisti che sono a contatto con pazienti in situazioni limite: traumi e condizioni di rischio e/o di gravi malattie.
Spesso il malessere che deriva dal mancato riconoscimento dei propri bisogni fisici ed emotivi da parte del personale ospedaliero, per far fronte all’emergenza medica e infermieristica, finisce con l’incistarsi in modo silente nel sistema psico-fisico o si manifesta con:
- sintomi aspecifici: stanchezza, esaurimento, apatia, nervosismo, irrequietezza, insonnia;
- sintomi somatici: gastrite, cefalea, disturbi cardiovascolari, disturbi sessuali e del sonno;
- sintomi psicologici: negativismo, indifferenza, bassa stima di sé, isolamento, sensazione di fallimento, sospettosità, rigidità di pensiero.
Il ricorso inconsapevole e automatico a meccanismi istintivi di attacco-fuga o di shutdown va a detrimento di altre risorse utili a riconnettersi con sé stessi e a rimodularsi in un equilibrio funzionale.
LA NOSTRA PROPOSTA
Il modulo formativo che proponiamo prevede incontri periodici con gruppi di operatori ospedalieri, ai quali offriamo uno spazio di esperienza concreta volta a ripristinare e proteggere la capacità di contatto con sé stessi e con le proprie necessità e di auto-percezione.
Lo strumento scelto consiste in tecniche di movimento e respirazione mirate al riconoscimento e alla riduzione delle tensioni accumulate nello svolgimento della propria mansione e a favorire il recupero e mantenimento di una condizione di equilibrio psicofisico.
Alla parte pratica segue uno spazio di riflessione in gruppo finalizzata a promuovere auto-osservazione e riflessione su quanto esperito e sull’eventuale divario tra ciò che ci si aspetta da sé e ciò che si incontra nello svolgersi della propria professionalità.
Fra le aree tematiche proponiamo:
- Il tornare a sé stessi attraverso il corpo
- La relazione corpo-mente
- Il dolore fisico e il dolore psichico
- L’emozionarsi durante il lavoro
- Lo stress da decisioni: ascoltare il proprio corpo
- La vulnerabilità e la finitezza
- La vita e la morte
- Essere in prima linea.
STRUTTURA DELL’ATTIVITA’
L’attività viene guidata da Anna Siniscalco, Istruttrice Certificata di Tai Chi Chuan Yang Tradizionale, Qi Gong e meditazione e da due psicoterapeuti appartenenti all’Istituto Psicoanalitico di Formazione e Ricerca “A.B. Ferrari”.
Riconosciuto dall’OMS per la sua incidenza sul benessere psico/fisico dell’individuo, il Tai Chi Chuan stimola e costruisce una progressiva integrazione e riallineamento della mente con il corpo favorendo una fluidificazione dello stato emozionale e una ripresa di contatto con sé stessi. Studi di neuroscienze dimostrano che attraverso tecniche combinate di Tai Chi Chuan, Qi Gong e respirazione si può riprogrammare il sistema mente- corpo.
CHI SIAMO
L’Istituto Psicoanalitico di Formazione e Ricerca “Armando B. Ferrari” è un’Associazione senza finalità di lucro, costituita formalmente nel luglio 2005.
Favorisce la diffusione del lavoro di ricerca teorico/clinica intorno all’ipotesi che colloca la dimensione del corpo come matrice dello sviluppo del pensiero. Promuove corsi di formazione per psicoterapeuti interessati all’ipotesi e alla metodologia che ne deriva e attività di formazione mirata a professionisti che operano in altri campi, diversi da quello della salute mentale.
Le attività sono svolte da un gruppo interdisciplinare di psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, i cui partecipanti operano in vari settori: sanitario, scuola, comunità, aziende di vario tipo.
L’Associazione Dinamica Tai Chi Chuan e Arti Associate, A.S.D., è affiliata alla International Yang Family Tai Chi Chuan Association (IYFTCCA), a livello nazionale all’ AICS e C.O.N.I.
Attraverso il Tai Chi Chuan Tradizionale, il Qi Gong e la meditazione offre strumenti pratici adatti a favorire una condizione ideale di equilibrio psicofisico-fisico.
Il metodo didattico e il percorso formativo sono elaborati e codificati dalla Maestra Anna Siniscalco ed è già adottato in ambito sanitario, scolastico, aziende con professionisti.
COSTI
Il corso verrà presentato agli interessati in uno o due incontri a titolo gratuito e a scopo puramente conoscitivo.
Il costo verrà definito in relazione al numero di incontri e alla durata complessiva, al momento della accettazione del Progetto da parte degli Organi Istituzionali di competenza.
Settimana Europea dello Sport 2022

Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd partecipa alla Settimana Europea dello Sport 2022. Sarà presente allo Stadio dei Marmi venerdì 23 settembre ore 16:30 e sabato 24 settembre ore 10:30 per offrire l’opportunità di conoscere e praticare il Tai Chi Chuan Yang tradizionale e Qi Gong. Istruttori qualificati e certificati condurranno lezioni gratuite aperte a tutti, vi aspettiamo per praticare insieme! Ingresso libero.
La Settimana Europea dello Sport è stata lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea. L’iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sede Insieme per Fare, Conca d'Oro
INSIEME PER FARE |
La progressione degli studi non si basa sugli anni di partecipazione ma sul programma acquisito.
Corsi mattutini* |
Corso | Martedì | Giovedì |
Principianti (prima parte forma 103) | 10:30 – 11:30 con Anna Siniscalco | 10:30 – 11:30 con Anna Siniscalco |
Intermedi (dalla seconda parte della forma) | 9:30 – 10:30 con Anna Siniscalco | 9:30 – 10:30 con Anna Siniscalco |
Avanzati (terza parte della forma e Tui Shou) | 11:30 – 12:45 con Anna Siniscalco | 11:30 – 12:45 con Anna Siniscalco |
*le lezioni del mattino si svolgeranno all’aperto, in caso di pioggia nella palestra grande
Corsi serali – al chiuso |
Corso | Lunedì | Mercoledì | Venerdì |
Principianti | 18:45 – 19:45 con Teresa Zuniga | 18:45 – 19:45 con Anna Siniscalco | |
Intermedi | 19:45 – 21:00 con Anna Siniscalco e Teresa Zuniga | 18:45 – 20:00 con Teresa Zuniga | |
Avanzati | 19:45 – 21:00 con Anna Siniscalco e Teresa Zuniga | ||
Corso Yoga Taoista – Qi Gong – Meditazione – Forme brevi Yang family Tai Chi Chuan | 19:45 – 21:00 con Anna Siniscalco | ||
Armi | 19:45 – 21:15 con Anna Siniscalco |
Sede A.T Educational (ex Scuola Attiva), Monte Sacro
A.T Educational (ex Scuola Attiva) |
Si può scegliere di frequentare il corso solo al chiuso o al chiuso + all’aperto o solo all’aperto.
La progressione degli studi non si basa sugli anni di partecipazione ma sul programma acquisito.
Luogo | AT educational – al chiuso | Parco Talenti Ingresso via Arrigo Cajumi – all’aperto |
Giorno | Lunedì | Sabato |
Principianti | 18:45 – 19:45 | 10:00 – 11:00 |
Intermedi e Avanzati | 17:45 – 18:45 | 11:00 – 12:00 |
Villa Borghese – Parco dei Daini
Villa Borghese – Parco dei Daini |
La lezione si svolge all’aperto, in caso di pioggia si svolgeranno in sala.
Luogo | All’aperto – al chiuso, in aula |
Giorno | Martedì Giovedì |
Principianti | 15:00-16:00 |
Avanzati | 16:00-17:00 |
Grandmaster Yang Jun performing Forms. International Yang Family Tai Chi Chuan Association
Corso di formazione integrato Tai Chi Chuan – Psicoanalisi
La relazione Uno/Bino nella formazione dell’analista.
I partecipanti al Corso di Formazione Integrato Tai Chi Chuan – Psicoanalisi, condotto da Anna Siniscalco e Fausta Romano, riflettono sull’esperienza.
Estratto del contributo presentato al Convegno “Tempo di vita e trasformazione: dall’Oggetto Originario Concreto in poi…” Incontro di studio e di riflessione in occasione del Centenario della nascita di Armando B. Ferrari, 8-9 Aprile 2022, Roma.
Clicca QUI per viusalizzare il video completo.
Grandmaster Yang Zhenduo 1926-2020

Il Gran Maestro di Tai Chi Chuan della famiglia Yang, il terzo figlio del Gran Maestro Yang Chengfu, 9 ° Duan cinese di Wushu, Wu Lin Baijie, membro del primo comitato di esperti dell’Accademia di Wushu dell’amministrazione generale dello sport statale, presidente del consiglio dei direttori dell’Associazione Tai Chi Chuan della Famiglia Yang Internazionale, presidente dell’Associazione Fondatrice dell’Associazione Tai Chi Chuan della Famiglia Yang dello Shanxi, presidente onorario dell’Associazione di Ricerca Taijiquan della famiglia Yang dell’Associazione Shanxi Wushu e discendente di quarta generazione di Yang Famiglia Tai Chi Chuan, Yang Zhenduo, è morto la mattina presto del 7 novembre 2020, ora di Pechino, all’età di 95 anni.
Il Gran Maestro Yang Zhenduo è nato a Pechino nel 1926 e la sua casa ancestrale è Yanmenzhai, contea di Yongnian, Hebei. Fin dall’infanzia, ha ereditato la tradizione di famiglia sotto la guida del padre e dei fratelli sin dalla giovane età. Dopo la morte di suo padre, è tornato a Yongnian con sua madre e ha lavorato duramente per decenni. Il suo stile tai chi chuan era elegante e aggraziato, vigoroso.
Il Maestro si è laureato presso il settimo ramo dell’Accademia militare di Huangpu nei suoi primi anni ed è stato trasferito al governo provinciale dello Shanxi negli anni ’60 per essere responsabile della direzione provinciale del fitness e dell’assistenza sanitaria. Dal 1971 ha insegnato continuamente Tai Chi Chuan gratuitamente davanti all’edificio delle scritture buddiste nel parco Yingze di Taiyuan ogni domenica per più di 40 anni. Di conseguenza, il Tai Chi Chuan della Famiglia Yang, che aveva sede nella città di Taiyuan, si è diffuso in tutta la provincia e si è esteso oltreoceano. È diventato un punto culminante per le arti marziali dello Shanxi. Nell’aprile 1982 è stata istituita l’Associazione di ricerca sul Tai Chi Chuan della Famiglia Yang della provincia dello Shanxi (successivamente ribattezzata Associazione di Tai Chi Chuan della Famiglia Yang della provincia dello Shanxi), di cui era il presidente fondatore. Nel 1998, ha sostenuto il nipote maggiore Yang Jun nella fondazione dell’Associazione Internazionale di Tai Chi Chuan della Famiglia Yang e ha servito come presidente del consiglio di amministrazione.
Dal 1985, il maestro ha viaggiato in dozzine di paesi e regioni in tutto il mondo per promuovere il Tai Chi Chuan. In riconoscimento del suo contributo, è stato insignito del sindaco onorario di San Antonio, Texas nel 1996. Il sindaco di Troy gli ha conferito la chiave d’oro della città nel 1999 e il governatore del Michigan ha rilasciato un certificato di encomio nel 1999. Il GrandMaster è stata la prima persona della famiglia Yang ad andare all’estero e promotore del Tai Chi Chuan Yang al mondo.
Il Gran Maestro era sincero e umile, di mentalità aperta e indifferente alla fama e alla fortuna. Rispettava gli anziani e amava i giovani a casa, insegnava agli altri con pazienza e instancabile. Sosteneva che “il tai chi nel mondo è una famiglia” e ha dedicato la sua vita, energia ed entusiasmo alla diffusione del Tai Chi Chuan della famiglia Yang, e sperava che il Tai Chi Chuan contribuisse maggiormente alla salute umana. Ha dato un contributo indelebile alla diffusione della cultura del Tai Chi nel mondo.
Il Gran Maestro vive per sempre!
Figli: Yang Daofang e Yang Defang
Nuora: Wu Sumei
Nipote: Yang Jun, Yang Bin e Yang Yong
Nipote: Fang Hong, Song Li e Zhang Juan
Nipote: Yang Xueqin
Nipote: Sun Hongwei
Pronipote: Yang Yajie Yang Yahao
Pronipote: Yang Yaning, Yang Yaxian
Pronipote: Zhou Xingzhang
Pronipote: Sun Tiancheng
Tutti i discepoli del Gran Maestro e i loro discepoli in linage.
7 novembre 2020
Congresso Pause attive 19 febbraio 2022


6 marzo – Riqualificazione e sport nell’area verde del sottoponte della Musica.






















6 marzo – Riqualificazione e sport nell’area verde del sottoponte della Musica.

Retake e Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd insieme domenica 6 marzo ore 9.30.
Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd ha come scopo, tra gli altri, anche quello di valorizzare i beni pubblici preservandoli dal degrado anche attraverso attività nei parchi. Il Ponte della musica è uno dei luoghi di pratica della nostra associazione e Domenica 6 marzo abbiamo una grande opportunità per dare il nostro contributo alla riqualificazione dell’area insieme all’Organizzazione di Volontariato Retake Roma . L’obiettivo è restituire ai cittadini un’area naturalisticamente bella e preziosa, già vissuta da molte associazioni e da sportivi. È il momento di agire! Vi aspettiamo domenica 6 marzo alle 9.30 al ponte della musica.
Al termine faremo una bella pratica e un video nel nuovo e ripulito parco del “ponte della musica”.
8 e 9 aprile 2022 – Tempo di vita e trasformazione, dall’oggetto originario concreto in poi.

“Tempo di vita e trasformazione, dall’oggetto originario concreto in poi..”
L’ 8 e 9 aprile in occasione del centenario dalla nascita di Armando B. Ferrari sarà presentato il nuovo libro di raccolta dei suoi scritti, anche inediti.
Due giornate di studio e riflessione organizzate dall’Istituto Psicoanalitico A. B. Ferrari con cui Dianamica Tai Chi Chuan collabora da tempo.
Partecipazione gratuita, basta iscriversi.