![]() | Leggi il numero EDITORIALE di Roberto Seghetti Il Gran Maestro Yang ZhenDuo rimane nei nostri cuori di Anna siniscalco IL TAI CHI CHUAN DAL PUNTO DI VISTA DI… – Praticare all’aperto/praticare online La nuova frontiera è un ritorno alle radici Le considerazioni dei nostri praticanti RADICI – Cosa ci insegna un temporale di Roberto Seghetti DE RERUM NATURAE – Storia di Nazareno e di un “Ardito” progetto su un grano dimenticato di Alberta Tomassini EVENTI E RECENSIONI – Il Tai Chi tutti i giorni di Carlo Cazzola Fretta, madre dell’oblio di Fausta Romano SEDI E CORSI |
Autore: Admin Dinamica
Rivista n. 14 2020
![]() | Leggi il numero EDITORIALE di Roberto Seghetti IL TAI CHI CHUAN DAL PUNTO DI VISTA DI… – La pratica del Tai Chi Chuan implica il rapporto con la natura: pratichiamo all’aperto Intervista con Anna Siniscalco RADICI – La via delle arti marziali e la via della benevolenza di Roberto Seghetti DE RERUM NATURAE – Inspira, espira e non sottovalutare gli odori di Alberta Tomassini EVENTI E RECENSIONI – L’adolescenza di Fausta Romano Non importa il risultato, ma la strada percorsa insieme di Diana Alliata SEDI E CORSI |
New World Dance
New World Dance |
Corso | Martedì |
Principianti | 20:00-21:00 |
I 10 Essenziali
太极拳术十要 tàijíquán shù shí yào
I 10 principi essenziali del Tai Chi Chuan
杨澄甫口授 – Yáng Chéngfǔ kǒushòu – trasmessi oralmente da Yang Chengfu
陈微明笔录 – Chén Wēimíng bǐlù – trascritti da Chen Weiming
Revisione del testo della Maestra Anna Siniscalco
Istruttrice di Accademia di Tai Chi Chuan stile Yang della famiglia Yang
Discepola del Gran Maestro Yang Jun
“Per un praticante di Tai Chi Chuan la conoscenza dei 10 Essenziali sintetizzati dal Gran
Maestro Yang Chengfu è fondamentale.
Tuttavia la comprensione corretta è possibile se lo studente oltre a perseverare nella pratica è
guidato da un Maestro preparato, che conosce le fonti e ha un rapporto diretto e personale con
il lignaggio dei Maestri”.
Anna Siniscalco
1 – 虚灵顶劲 – xū líng dǐng jìn
Vuoto, presenza mentale,allineare la testa verso l’alto portando l’energia alla sommità (1)
“Spingere verso l’alto l’energia ( o con energia) ” significa che la posizione della testa è allineata e eretta e lo spirito si infonde fino alla sommità.
Non dovreste usare la forza muscolare, altrimenti la parte posteriore del collo tenderà ad irrigidirsi e la circolazione del sangue e dell’energia non potrà essere libera e naturale. La vostra intenzione deve essere vuota, viva, presente,( o libera) e naturale. Senza un atteggiamento mentale vuoto, vivo, libero e presente con la spinta energetica verso l’alto, noi non saremo in grado di elevare il nostro spirito.
2 – 含胸拔背 – hán xiōng bá bèi
Trattenere (o rilassare ) il torace e stirare la schiena
Rilassare il torace all’interno significa che il torace non deve essere spinto verso l’esterno in modo da favorire la discesa del “Qi” ( energia) nel campo del cinabro (丹田, dāntián). Il torace non si deve gonfiare altrimenti il “Qi” si blocca nella regione toracica, rendendo pesante la parte superiore del corpo e leggera quella inferiore. Questo causerà facilmente una sensazione di galleggiamento nei talloni. “Stirare la schiena” significa fare aderire il “Qi” ad essa. Se siete in grado di tenere il torace rilassato e leggermente richiamato all’interno sarete anche naturalmente capaci di stirare la schiena. Se siete capaci di stirare la schiena allora sarete in grado di emettere la forza dalla colonna vertebrale senza che gli altri possano opporvisi.
3 – 松腰 – sōng yāo
Rilassare la vita
La vita è la guida (il comandante) di tutto il corpo. Soltanto dopo avere imparato a rilassare la vita le gambe avranno forza e la parte inferiore del corpo sarà stabile. Ogni alternanza di vuoto e pieno deriva dalla rotazione della vita. Da qui il detto: “La fonte perenne del destino dipende dal piccolo interstizio della vita”(2).Se c’è carenza di forza nella vostra forma ne dovete trovare le cause nella vita e nelle gambe.
4 – 分虚实 – fēn xū shí
Distinguere il pieno e il vuoto
Nell’arte del Tai Chi Chuan distinguere il pieno e il vuoto è la prima regola. Se il peso dell’intero corpo è sulla gamba destra, questa è considerata “piena” e la gamba sinistra “vuota”. Se il peso dell’intero corpo è sulla gamba sinistra, allora questa è considerata “piena” e la destra “vuota”.
Soltanto dopo aver compreso la distinzione di pieno e vuoto i movimenti di rotazione saranno leggeri, morbidi, rilassati e quasi senza sforzo; se voi non siete in grado di fare questa distinzione le vostre posizioni saranno pesanti e rigide ( o impacciate), non sarete in grado di essere stabili e per un opponente sarà facile controllarvi.
5 – 沉肩坠肘 – chén jiān zhuì zhǒu
Abbassare le spalle e far scendere i gomiti
Abbassare le spalle significa essere in grado di rilassarle, aprirle e lasciarle cadere naturalmente verso il basso. Se voi non siete in grado di tenerle rilassate verso il basso si alzeranno facendo salire il “Qi” verso l’alto, causando una mancanza ( insufficienza) di forza in tutto il corpo.
Abbassare, lasciar cadere i gomiti significa rilassarli e lasciarli andare verso il basso Se alzate i gomiti, allora non potrete abbassare le spalle. In questo modo non sarete in grado di spingere nessuno molto lontano. È come l’energia interrompere il flusso di energia delle arti marziali esterne***
6 – 用意不用力 – yòng yì bù yòng lì
Usare l’intenzione è non la forza
Nei classici del taiji si dice: “ è completamente una questione di uso dell’intenzione e non della forza”. Quando praticate Tai Chi Chuan non utilizzate neanche in minima parte la forza rozza, grossolana, che causerebbe blocchi all’apparato muscolo scheletrico e circolatorio con il
risultato di inibire o limitare ogni movimento. Al contrario lasciate che tutto il corpo si rilassi e si distenda, solo così sarete in grado di muovervi con leggerezza e agilità, cambiare e trasformare con naturale circolarità. Qualcuno potrebbe chiedersi: se non uso la forza, come posso generare forza?
La rete dei meridiani dell’agopuntura e i canali che percorrono il corpo sono come i corsi d’acqua sulla superficie della terra. Se le vie di scorrimento non sono bloccate l’acqua può circolare liberamente; se i meridiani non hanno impedimenti il “QI” può circolare. Se voi muovete il corpo usando la forza rigida (rozza) il sangue e il “Qi” non potranno circolare liberamente e i movimenti non potranno essere agili e sciolti. Basterà estere toccati che tutto corpo sarà scosso. Se invece usate l’intenzione al posto della forza, dovunque questa sarà diretta andrà l’energia. In questo modo – con il continuo fluire e scorrere del sangue e del “ Qi” tutti i giorni e in tutto il corpo, senza mai ristagnare – dopo una lunga pratica otterrete la vera forza interna.
È questo quello che si intende nei Classici del Tai Chi nel detto: “ solo attraverso l’estrema morbidezza si può realizzare l’estrema durezza”. Un vero esperto di Tai Chi Chuan ha le braccia che sembrano seta che avvolge il ferro e estremamente pesanti. Quando il praticante di arti marziali usa la forza rozza sembra molto potente, ma quando non la usa è instabile e debole.
Possiamo osservare che la sua forza è esterna, superficiale; molto facile da manipolare o deviare, per questo motivo non è di gran valore.
7 – 上下相随 – shàng xià xiāng suí
Sincronizzare la parte superiore e inferiore del corpo
Nei classici del Tai Chi “Sincronizzare le parti superiore e inferiore del corpo” è enunciato così:
“Con le radici nei piedi, l’energia è rilasciata dalle gambe, governata dalla vita ed espressa nelle mani e nelle dita” – dai piedi alle gambe alla vita – uniti un solo impulso o flusso (3). Quando le mani si muovono, le gambe e la vita si muovono e lo sguardo attento si muove insieme a loro.
Soltanto allora possiamo dire che la parte superiore ed inferiore del corpo sono sincronizzate.
Se una parte non si muove non è coordinata col resto.
8 – 内外相合 – nèi wài xiāng hé
Unire, Armonizzare l’interno con l’esterno
La nostra pratica del Tai Chi è basata sullo spirito, da quí il detto: “Lo spirito è il generale, il corpo le sue truppe”. Se voi coltivate e elevare il vostro spirito, i vostri movimenti saranno naturalmente chiari, agili e leggeri, la forma niente altro che piena e vuota, aperta e chiusa.
Quando diciamo “aprire”, non intendiamo solamente aprire le braccia o le gambe; l’intenzione deve essere aperta insieme agli arti. Quando diciamo “chiudere”, non significa solamente chiudere le braccia o le gambe; l’intenzione deve chiudere insieme agli arti. Se riuscite a unire e armonizzare l’interno e l’esterno in un unico impulso o flusso di “QI” questi diventeranno un tutto unico.
9 – 相连不断 – xiāng lián bù duàn
(Praticare) continuamente e senza interruzione
La forza nelle arti marziali esterne è un tipo di forza bruta, acquisita, che ha un inizio e una fine, momenti in cui è continua e momenti in cui è interrotta; quando la vecchia forza è esaurita la nuova non è ancora sorta: c’è un momento in cui è estremamente facile essere controllati da un opponente. Nel Tai Chi Chuan noi usiamo l’intenzione invece della forza, e dall’inizio alla fine, in modo armonioso e continuo, completiamo un ciclo e torniamo all’inizio, continuamente e senza interruzione. Questo nei classici del Tai Chi è enunciato così: “Come il fluire senza fine dello Yangtse ( il Fiume Giallo)”. E ancora: “Muovere l’energia è come srotolare fili di seta dal
bozzolo”. Queste citazioni si riferiscono al principio di unificare in un unico “Qi” o impulso.
10 – 动中求静 – dòng zhōng qiú jìng
Cercare la tranquillità nel movimento
Nelle arti marziali esterne salti e stop sono considerate abilità (4) e si allenano fino a che il respiro (QI) e la forza non si esauriscono, rimanendo a corto di fiato. Nel Tai Chi Chuan noi usiamo la calma nel dirigere il movimento. Mentre ci muoviamo restiamo calmi e tranquilli. Di conseguenza quando praticate la forma, più la eseguite lentamente,meglio è! Quando praticate lentamente il vostro respiro diventa più lungo e profondo, il ”QI” affonda nel campo del cinabro (dan tian) naturalmente, senza deleterie costrizioni o espansioni nei vasi sanguigni. Se lo studente persevererà con attenzione cosciente nella pratica potrà comprendere il significato che sta oltre queste parole (5).
- Questa frase composta quattro caratteri è probabilmente la più difficile da tradurre di tutta la letteratura del Tai Chi. Ho scelto di considerare ognuna di queste quattro parole in funzione di predicato o frase verbale. Un altro approccio corretto sarebbe stato quello di considerare le prime due parole come avverbi e le ultime due come soggetto-predicato. “Vuota e viva, la sommità è energetica”. Restano possibili altre interpretazioni.
- Dal punto di vista cinese la vita è considerata come lo spazio tra la seconda e la terza vertebra lombare (Ming Men), piuttosto che una fascia circolare nella parte centrale del corpo.
- E’ pensiero comune che le arti marziali “esterne” usano l’energia di parti o sezioni del corpo, contrariamente all’uso dell’energia dell’intero corpo che si fa nel Tai Chi Chuan.
- Letteralmente “un solo Qi”. Può anche essere tradotto “un soffio, un respiro”
- Sono comunque delle abilità.
La Forma
Nel Tai Chi Chuan come in tutti gli stili di arti marziali la “forma” é una sequenza codificata e prestabilita di posizioni e movimenti. Lo studio di una forma consente a chi la pratica di raggiungere obiettivi diversi: fisici, energetici e mentali.
Nel Tai Chi Chuan stile Yang tradizionale della famiglia Yang le posizioni sono chiare, e i movimenti, ampi e circolari si eseguono con un ritmo costante. È il Gran Maestro Yang Zhengfu nei primi del 900 a stabilire queste caratteristiche per la pratica della forma denominata appunto
“grande intelaiatura”, proprio per evidenziare questi aspetti che caratterizzano il metodo della famiglia Yang.
Forma 16
Forma 16 creata dal Gran Maestro Yang Jun
预备势 – yù bèi shì | Prepararsi | |
1 | 起势 – qǐ shì | Iniziare |
2 | 云手 (一) – yún shǒu (yī) | Muovere le mani come nuvole (uno) |
3 | 单鞭 – dān biān | Frusta semplice |
4 | 肘底看捶 – zhǒu dǐ kàn chuí | Pugno sotto il gomito |
5 | 白鹤晾翅 – bái hè liàng chì | La gru bianca (o airone) apre le ali |
6 | 左搂膝拗步 – zuǒ lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio sinistro (o a sinistra) e spingere |
7 | 手挥琵琶 – shǒu huī pípa | Suonare il liuto |
8 | 倒撵猴 – dào niǎn hóu | Indietreggiare e respingere la scimmia |
9 | 左打虎势 – zuǒ dǎ hǔ shì | Colpire la tigre a sinistra |
10 | 野马分鬃 – yě mǎ fēn zōng | Dividere la criniera del cavallo |
11 | 进步指裆捶 – jìn bù zhǐ dāng chuí | Avanzare deviando e colpire all’inguine |
12 | 转身白蛇吐信 – zhuǎn shēn bái shé tù xìn | Girarsi, il serpente bianco mostra la lingua |
13 | 进步搬拦捶 – jìn bù bān lán chuí | Avanzare deviando, bloccare e colpire con il pugno |
14 | 上步揽雀尾 – shàng bù lǎn què wěi | Passo avanti e afferrare la coda del passero |
15 | 十字手 – shí zì shǒu | Incrociare le mani |
16 | 收势 – shōu shì | Chiusura |
还原 – huán yuán | Posizione iniziale, tornare alle origini |
Forma “Essenziale”
Forma “Essenziale” (22 movimenti) creata dal Gran Maestro Yang Jun, sesta generazione e quinto caposcuola della famiglia Yang
预备势 – yù bèi shì | Prepararsi | |
1 | 起势 – qǐ shì | Iniziare |
2 | 揽雀尾 – lǎn què wěi | Afferrare la coda del passero |
左掤 – zuǒ péng | Protezione sinistra (o parare a sinistra) | |
右掤 – yòu péng | Protezione destra (o parare a destra) | |
捋 – lǔ | Assorbire ruotando | |
jǐ | Premere | |
按 – àn | Spingere | |
3 | 野马分鬃 – yě mǎ fēn zōng | Dividere la criniera del cavallo (sinistra) |
4 | 玉女穿梭 – yù nǚ chuān suō | La dama di giada lancia la spola (destra, sinistra) |
5 | 搂膝拗步 – lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio destro (o a destra) |
6 | 金鸡独立 – zuǒ jīn jī dú lì | Gallo d’oro (destra, sinistra) |
7 | 倒撵猴 – dào niăn hóu | Respingere la scimmia (destra, sinistra) |
8 | 高探马穿掌 – gāo tàn mǎ chuān zhǎng | Carezzare la criniera del cavallo (verso l’alto) e affondo di palmo |
9 | 右分脚 – yòu fēn jiǎo | Calcio laterale destro |
10 | 左蹬脚 – zuǒ dēng jiǎo | Calcio di tallone sinistro |
11 | 双峰贯耳 – shuāng fēng guàn ěr | Pugni gemelli |
12 | 撤步海底针 – chè bù hǎi dǐ zhēn | Passo indietro e ago in fondo al mare |
13 | 左右云手 – zuǒ yòu yún shǒu | Mani come nuvole (sinistro, destro) |
14 | 单鞭下势 – dān biān xià shì | Frusta semplice e posizione bassa ( il serpente striscia a terra) |
15 | 上步七星 – shàng bù qī xīng | Passo avanti ( posizione delle) sette stelle |
16 | 退步跨虎 – tuì bù kuà hǔ | Indietreggiare e cavalcare la tigre |
17 | 转身摆莲 – zhuǎn shēn bǎi lián | Girarsi e calcio del loto |
18 | 弯弓射虎 – wān gōng shè hǔ | Tendere l’arco e colpire la tigre |
19 | 进步搬拦捶 – jìn bù bān lán chuí | Avanzare deviando, bloccare e colpire con il pugno |
20 | 如封似闭 – rú fēng sì bì | Chiusura apparente |
21 | 十字手 – shí zì shǒu | Incrociare le mani |
22 | 收势 – shōu shì | Chiusura |
还原 – huán yuán | Ritornare alla posizione di partenza, tornare alle origini |
Forma 103
Forma 103 di Tai Chi Chuan stile Yang tradizionale della famiglia Yang codificata dal Gran Maestro Yang Chengfu, terza generazione e terzo Caposcuola della Famiglia Yang
1 | 预备势 – yù bèi shì | Prepararsi |
2 | 起势 – qǐ shì – 预备势 – yù bèi shì | Apertura |
3 | 揽雀尾 – lǎn què wěi | Afferrare la coda del passero |
左掤 – zuǒ péng | Protezione sinistra (o parare a sinistra) | |
右掤 – yòu péng | Protezione destra (o parare a destra) | |
捋 – lǔ | Assorbire ruotando | |
擠 – jǐ | Premere | |
按 – àn | Spingere | |
4 | 单鞭 – dān biān | Frusta semplice |
5 | 提手上势 – tí shǒu shàng shì | Alzare le mani e avanzare di un passo |
6 | 白鹤晾翅 – bái hè liàng chì | La gru bianca (o airone) apre le ali |
7 | 左搂膝拗步 – zuǒ lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio sinistro (o a sinistra) e spingere |
8 | 手挥琵琶 – shǒu huī pípa | Suonare il liuto |
9 | 左搂膝拗步 – zuǒ lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio sinistro ( o a sinistra) e spingere |
10 | 右搂膝拗步 – yòu lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio destro (o a destra) e spingere |
11 | 左搂膝拗步 – zuǒ lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio sinistro (o a sinistra) e spingere |
12 | 手挥琵琶 – shǒu huī pípa | Suonare il liuto |
13 | 左搂膝拗步 – zuǒ lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio sinistro (o a sinistra) e spingere |
14 | 进步搬拦捶 – jìn bù bān lán chuí | Avanzare deviando, bloccare e colpire con il pugno |
15 | 如封似闭 – rú fēng sì bì | Chiusura apparente |
16 | 十字手 – shí zì shǒu | Incrociare le mani |
17 | 抱虎归山 – bào hǔ guī shān | Abbracciare la tigre e portarla alla montagna |
18 | 肘底看捶 – zhǒu dǐ kàn chuí | Pugno sotto il gomito |
19 | 右倒撵猴 – yòu dào niǎn hóu | Indietreggiare e respingere la scimmia a destra |
20 | 左倒撵猴 – zuǒ dào niǎn hóu | Indietreggiare e respingere la scimmia a sinistra |
21 | 右倒撵猴 – yòu dào niǎn hóu | Indietreggiare e respingere la scimmia a destra |
22 | 斜飞势 – xié fēi shì | Volo diagonale |
23 | 提手上势 – tí shǒu shàng shì | Alzare le mani e avanzare di un passo |
24 | 白鹤晾翅 – bái hè liàng chì | La gru bianca ( o airone) apre le ali |
25 | 左搂膝拗步 – zuǒ lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio sinistro ( o a sinistra) e spingere |
26 | 海底针 – hǎi dǐ zhēn | Ago in fondo al mare |
27 | 扇通臂 – shàn tōng bèi | Mani come ventaglio ( o aprire come un ventaglio) |
28 | 转身撇身捶 – zhuǎn shēn piē shēn chuí | Girarsi e colpire con il dorso del pugno |
29 | 进步搬拦捶 – jìn bù bān lán chuí | Avanzare deviando, bloccare e colpire con il pugno |
30 | 上步揽雀尾 – shàng bù lǎn què wěi | Passo avanti e afferrare la coda del passero |
31 | 单鞭 – dān biān | Frusta semplice |
32 | 左右云手 (之一) – zuǒ yòu yún shǒu (zhī yī) | Muovere le mani come nuvole (uno) |
33 | 左右云手 (之二) – zuǒ yòu yún shǒu (zhī èr) | Muovere le mani come nuvole (due) |
34 | 左右云手 (之三) – zuǒ yòu yún shǒu (zhī sān) | Muovere le mani come nuvole (tre) |
35 | 单鞭 – dān biān | Frusta semplice |
36 | 高探马 – gāo tàn mǎ | Carezzare la criniera del cavallo ( verso l’alto) |
37 | 右分脚 – yòu fēn jiǎo | Calcio laterale a destra |
38 | 左分脚 – zuǒ fēn jiǎo | Calcio laterale a sinistra |
39 | 转身左蹬脚 – zhuǎn shēn zuǒ dēng jiǎo | Girarsi e calciare col tallone sinistro |
40 | 左搂膝拗步 – zuǒ lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio sinistro ( o a sinistra) e spingere |
41 | 右搂膝拗步 – yòu lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio destro ( o a destra) e spingere |
42 | 进步栽捶 – jìn bù zāi chuí | Avanzare e colpire con il pugno basso al ginocchio |
43 | 转身撇身捶 – zhuǎn shēn piē shēn chuí | Girarsi e colpire con il dorso del pugno |
44 | 进步搬拦捶 – jìn bù bān lán chuí | Avanzare deviando, bloccare e colpire con il pugn |
45 | 右蹬脚 – yòu dēng jiǎo | Calcio col tallone destro |
46 | 左打虎势 – zuǒ dǎ hǔ shì | Colpire la tigre a sinistra |
47 | 右打虎势 – yòu dǎ hǔ shì | Colpire la tigre a destra |
48 | 回身右蹬脚 – huí shēn yòu dēng jiǎo | Girarsi e calciare col tallone destro |
49 | 双峰贯耳 – shuāng fēng guàn ěr | Colpire con i pugni gemelli (alle orecchie) |
50 | 左蹬脚 – zuǒ dēng jiǎo | Calcio col tallone sinistro |
51 | 转身右蹬脚 – zhuǎn shēn yòu dēng jiǎo | Girarsi e calciare col tallone destro |
52 | 进步搬拦捶 – jìn bù bān lán chuí | Avanzare deviando, bloccare e colpire con il pugno |
53 | 如封似闭 – rú fēng sì bì | Chiusura apparente |
54 | 十字手 – shí zì shǒu | Incrociare le mani |
55 | 抱虎归山 – bào hǔ guī shān | Abbracciare la tigre e portarla alla montagna |
56 | 斜单鞭 – xié dān biān | Frusta diagonale |
57 | 右野马分鬃 – yòu yě mǎ fēn zōng | Dividere la criniera del cavallo a destra |
58 | 左野马分鬃 – zuǒ yě mǎ fēn zōng | Dividere la criniera del cavallo a sinistra |
59 | 右野马分鬃 – yòu yě mǎ fēn zōng | Dividere la criniera del cavallo a destra |
60 | 揽雀尾 – lǎn què wěi | Afferrare la coda del passero |
61 | 单鞭 – dān biān | Frusta semplice |
62 | 玉女穿梭 – yù nǚ chuān suō | La dama di giada lancia la spola |
63 | 揽雀尾 – lǎn què wěi | Afferrare la coda del passero |
64 | 单鞭 – dān biān | Frusta semplice |
65 | 左右云手 (之一) – zuǒ yòu yún shǒu (zhī yī) | Muovere le mani come nuvole (uno) |
66 | 左右云手 (之二) – zuǒ yòu yún shǒu (zhī èr) | Muovere le mani come nuvole (due) |
67 | 左右云手 (之三) – zuǒ yòu yún shǒu (zhī sān) | Muovere le mani come nuvole (tre) |
68 | 单鞭 – dān biān | Frusta semplice |
69 | 下势 – xià shì | Posizione bassa, il serpente striscia a terra |
70 | 右金鸡独立 – yòu jīn jī dú lì | Il gallo d’oro su una gamba |
71 | 左金鸡独立 – zuǒ jīn jī dú lì | Il gallo d’oro su una gamba |
72 | 右倒撵猴 – yòu dào niǎn hóu | Indietreggiare e respingere la scimmia a destra |
73 | 左倒撵猴 – zuǒ dào niǎn hóu | Indietreggiare e respingere la scimmia a sinistra |
74 | 右倒撵猴 – yòu dào niǎn hóu | Indietreggiare e respingere la scimmia a destra |
75 | 斜飞势 – xié fēi shì | Volo diagonale |
76 | 提手上势 – tí shǒu shàng shì | Alzare le mani e avanzare di un passo |
77 | 白鹤晾翅 – bái hè liàng chì | La gru bianca (o airone) apre le ali |
78 | 左搂膝拗步 – zuǒ lōu xī ǎo bù | Spazzolare il ginocchio sinistro ( o a sinistra) e spingere |
79 | 海底针 – hǎi dǐ zhēn | Ago in fondo al mare |
80 | 扇通臂 – shàn tōng bèi | Mani come ventaglio ( o aprire come un ventaglio) |
81 | 转身白蛇吐信 – zhuǎn shēn bái shé tù xìn | Girarsi, il serpente bianco mostra la lingua |
82 | 进步搬拦捶 – jìn bù bān lán chuí | Avanzare deviando, bloccare e colpire con il pugno |
83 | 上步揽雀尾 – shàng bù lǎn què wěi | Passo avanti e afferrare la coda del passero |
84 | 单鞭 – dān biān | Frusta semplice |
85 | 左右云手 (之一) – zuǒ yòu yún shǒu (zhī yī) | Muovere le mani come nuvole (uno) |
86 | 左右云手 (之二) – zuǒ yòu yún shǒu (zhī èr) | Muovere le mani come nuvole (due) |
87 | 左右云手 (之三) – zuǒ yòu yún shǒu (zhī sān) | Muovere le mani come nuvole (tre) |
88 | 单鞭 – dān biān | Frusta semplice |
89 | 高探马穿掌 – gāo tàn mǎ chuān zhǎng | Afferrare la criniera del cavallo (verso l’alto) e affondo con il palmo |
90 | 十字腿 – shí zì tuǐ | Calcio incrociato |
91 | 进步指裆捶 – jìn bù zhǐ dāng chuí | Avanzare e colpire con il pugno all’inguine |
92 | 上步揽雀尾 – shàng bù lǎn què wěi | Passo avanti e afferrare la coda del passero |
93 | 单鞭 – dān biān | Frusta semplice |
94 | 下势 – xià shì | Posizione bassa (il serpente striscia a terra) |
95 | 上步七星 – shàng bù qī xīng | Passo avanti (posizione) delle sette stelle |
96 | 退步跨虎 – tuì bù kuà hǔ | Indietreggiare e cavalcare la tigre |
97 | 转身摆莲 – zhuǎn shēn bǎi lián | Girarsi e calcio del loto |
98 | 弯弓射虎 – wān gōng shè hǔ | Tendere l’arco e colpire la tigre |
99 | 进步搬拦捶 – jìn bù bān lán chuí | Avanzare deviando,bloccare e colpire con il pugno |
100 | 如封似闭 – rú fēng sì bì | Chiusura apparente |
101 | 十字手 – shí zì shǒu | Incrocio di mani |
102 | 收势 – shōu shì | Chiusura |
103 | 还原 – huán yuán | Posizione iniziale, tornare alle origini |
International Junzheng Online Cup

Cari amici, Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate ha vinto la online Junzheng international Tai Chi Cup della famiglia Yang classificandosi tra i vincitori, ai primi posti nelle varie categorie.
Un grande riconoscimento all’entusiasmo e allo spirito di unione e partecipazione che anima la nostra associazione.
Congratulazioni a tutti i partecipanti
La Coppa Internazionale Junzheng Online di Tai Chi della Famiglia Yang o iJOC è stato un evento online presentato dal Tai Chi della Famiglia Yang in collaborazione con la competizione globale di Tai Chi online “Junzheng Cup”. Lo scopo di questo evento era di promuovere il ruolo speciale che il tai chi chuan ha nel migliorare la salute, in particolare durante questi tempi difficili della pandemia COVID 19, e di elevare lo spirito del mondo.
Sebbene non si tratti di una competizione o di un torneo nel senso convenzionale di queste parole, i video inviati dai partecipanti all’iJOC sono stati esaminati da una giuria e i finalisti sono stati determinati.



L’Associazione Internazionale di Tai Chi Chuan della Famiglia Yang (YFTC) è lieta di presentare la Yang Family Tai Chi International Junzheng Online Cup (YFTC iJOC) in collaborazione con la “Junzheng Cup” Global Tai Chi Online Competition. La “Junzheng Cup” Global Tai Chi Online Competition è un evento creato attraverso una partnership di wushu e organizzazioni culturali in Cina per promuovere il ruolo speciale che il taijiquan ha nel migliorare la salute per aiutare a sconfiggere la pandemia COVID-19. Non è una competizione o un torneo di taijiquan nel senso convenzionale, ma più simile a un evento televisivo. Con la competizione globale di Tai Chi Online “Junzheng Cup”, i partecipanti devono inviare video di se stessi mentre eseguono forme specifiche di tai chi che vengono prima valutate da una giuria e poi votate dal pubblico.
YANG FAMILY TAI CHI INTERNATIONAL JUNZHENG ONLINE CUP (YFTC IJOC)
In concomitanza con la “Junzheng Cup” in Cina, l’Associazione Internazionale di Tai Chi Chuan della Famiglia Yang condurrà una “gara” partecipativa amichevole aggiuntiva, la Coppa Internazionale Junzheng Online di Tai Chi della Famiglia Yang (YFTC iJOC). Tutti i membri dell’associazione e i praticanti di altri stili di Yang tai chi sono invitati a partecipare. I video inviati saranno valutati prima a livello nazionale, poi a livello regionale e infine a livello internazionale da commissioni di revisori selezionati dal registro dei giudici dell’associazione. I certificati di premiazione saranno consegnati ai migliori interpreti complessivi per ogni divisione.
Clicca qui per prendere visione del regolamento.
Clicca qui per scaricare il form di registrazione da allegare insieme ai video delle forme.
Per altre info vai su https://yangfamilytaichi.com
Rivista n. 13 2020
![]() | Leggi il numero EDITORIALE di Roberto Seghetti IL TAI CHI CHUAN DAL PUNTO DI VISTA DI… – A proposito di Zhong Ding di Teresa Zuniga Arrivederci Lama Karma Zopa Norbu di Anna Siniscalco Il rapporto tra mente e corpo Dialogo tra Fausta Romano, Anna Siniscalco e Roque Severino (Parte terza) RADICI – Il digiuno del cuore di Roberto Seghetti DE RERUM NATURAE – La salute planetaria di Alberta Tomassini EVENTI E RECENSIONI – Ezio Bosso di Paola Corsaro Non tutto il male viene per nuocere di Diana Alliata La classe è un laboratorio dove si fanno esperienze concrete di Anna Siniscalco Bevendo da solo sotto la luna di Li Po SEDI E CORSI |
Campagna Covid 19 – TAI CHI PER LA SALUTE Lezione online Gran Maestro Yang Jun
Campagna Covid 19 – TAI CHI PER LA SALUTE Lezione online gratuita con Anna Siniscalco
Potete seguire la lezione sulla pagina Facebook Yang Family Tai Chi.
Il video sarà disponibile anche dopo la diretta del 18 Aprile.
Campagna Covid 19 – TAI CHI PER LA SALUTE Anna Siniscalco lezione 3
Campagna Covid 19 – TAI CHI PER LA SALUTE Anna Siniscalco lezione 2
Rivista n. 12 2020
![]() | Leggi il numero EDITORIALE di Anna Siniscalco IL TAI CHI CHUAN DAL PUNTO DI VISTA DI… – Punti di vista di Anna Siniscalco Le Nobili Verità e l’Ottuplice Cammino per liberarsi dal desiderio Dialogo tra Fausta Romano e Roque Severino (Parte seconda) RADICI – La via del respiro di Roberto Seghetti DE RERUM NATURAE – Ottavo: armonizzare l’interno e l’esterno di Alberta Tomassini EVENTI E RECENSIONI – Guerriere del Sol Levante di Roberto Seghetti La forma come metafora. La Musica come alfabeto di Dio di Paola Corsaro e Rosario Ruggiero SEDI E CORSI | ![]() | Read the magazine EDITORIAL by Anna Siniscalco TAI CHI CHUAN FROM THE POINT OF VIEW… – Points of view by Anna Siniscalco Noble Truth and the Eight Ways to Free yourself from desire Dialogue between Fausta Romano, Anna Siniscalco and Roque Severino (Second part) ROOTS – The way of breath by Roberto Seghetti DE RERUM NATURAE – Eight: Match up inner and outer by Alberta Tomassini EVENTS AND REVIEWS – Warriors of the Rising Sun by Roberto Seghetti The Form as a metaphor. Music as the alphabet of God by Paola Corsaro and Rosario Ruggiero LOCATIONS AND TIMETABLES |