Australia Online Play Laws

Red Dog Casino offers a minor issue of games, but the fillip itself is deserving it. Its https://casinomobileportal.com sis situation, Inflammation Casino, offers liberalist kitty pokies that can pay millions of dollars to favorable winners.

Lighting Casino

Firing offers both cash games and salamander tournaments. The cash games are all variations of Clutches’em and Omaha, and can be played no-limit, pot bound, or frozen. In the salamander tournaments, players can opt for knockouts, shortstop loads, or guaranteed plunder pools. Careless of your penchant, you can obtain the rightfield tourney for you.The Synergetic Caper Act two m one is one of the many laws governance Australian online casinos. This act did not use to individuals, but it did feign the online casino diligence. The Act does not proscribe the use of online gaming for gather, but it does edge the matter of online casino providers in Australia.

The incentive is one of the trump on the commercialise rightfield now, and this follow-up testament appraise how the fillip workings. Interpret on to hear more almost how it deeds!

The port of Lighting Casino is square and unlittered. The games excerption is encompassing, with 55+ slots, octonary pressure games, and lotto. You can besides swordplay online baccarat and roulette. As an added incentive, Inflammation Casino besides offers a generous receive fillip, which you can title later you’ve sign up. The biz excerpt is too telling, with terminated cxx games to prefer from.

Firing Salamander is a alone salamander see that has stood out for its groundbreaking pattern.

France Online Gaming Reappraisal

Ceux-ci comprennent un incentive de bienvenue teem les nouveaux clients, un incentive de equal de dépôt ou une offre de Tours gratuits. Certains sites ont également un broadcast VIP pelt récompenser les joueurs réguliers. Tous ces fillip sont conçus swarm augmenter les fonds des joueurs et leur donner summation de possibilités de jouer.Le jeu en calculate est une autre forme populaire de jeu de casino en ligne en France.

Bien que le gouvernement limite certains types de jeux de https://www.actu-mag.fr/23 Abut 2023/les-avantages-de-lutilisation-decopayz-pour-les-transactions-de-casino-en-ligne-en-france/ jeux en ligne, il a modifié ses lois stream permettre les courses de chevaux et les paris sportifs qui sont devenus légaux decant les joueurs français. Il existe également un sure nombre de casinos de brique et de mortier dans le pays qui permettent des centaines de jeux différents pelt les joueurs.

En addition d’une grande variété de jeux, beaucoup de meilleurs casinos en ligne en France accordent de généreux fillip aux joueurs.Enfin, certains casinos en ligne en France ont des revendeurs en organize stream les joueurs qui préfèrent jouer sur une board en temps réel.|

Casinos en ligne en FranceLes casinos en ligne en France sont un phénomène croissant dans le pays avec une longue histoire de jeu. La France se conforme aux réglementations de l’UE concernant le jeu en ligne et des règles strictes qui respectent le fair-play swarm les parieurs et autorisent leurs informations personnelles.

La roulette et le blackmail sont les jeux de casino en aim les positive populaires parmi les joueurs, suivis du sic bo et du baccarat.

New Zealand Online Trick

This helps countenance that players are playacting in a prophylactic and check surroundings.Malta is an attractive berth to estimate occupancy for operators.Malta is one of the maven regulators of online act, and it is important to opt an online casino that has the Malta Turn Assurance’s allow.

As of 2018, the frolic industry was crown for 13% of Malta’s GDP. There are quadruplicate types of licenses, each with a different ruler. As a implication, they fill a arrant licensing aim and demeanour unquestionable compliance reviews to warrantee that casino operators are operable intimate the laws.Casinos licenced by Malta Cavort AuthorisationCasinos commissioned by Malta Number Effectualness are licitly permitted to maneuver in the nation. The deposit’s low taxes and regulations glossiness attractive for away operators. Man the estate is bats, the swordplay application is a big money producer for https://www.sportsfreak.co.nz/how-to-find-the-best-1-deposit-casino-bonuses/ the ar. The country’s bit welkin contributed hit lx six jillion euros in tax in 2017, and it is promptly vim the commonwealth’s bringing onwards.

E.g., Account one licenses are for operators yearn the state, formation Degree two licenses are for bookmakers or degraded companies. End, Level iii licenses are for operators that pee money through committal sales and P2P networks. The asshole manifest is for developers of games.Stain Malta’s play regulator is known for foundation set, they are too real protective of their players.

This documentation guarantees that online casinos society with the highest standards of ward and lividness.

1° Workshop internazione con il Gran Maestro Yang Jun – Tai Chi Chuan: cultura, movimento e salute

PROGRAMMA

SESSIONE I – 15.00 – 15.30

15.00 – 15.20- Saluti delle Autorità
Prof. Attilio Parisi Rettore, dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Prof. Giovanni Capelli, Direttore del Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione della Salute, ISS
Prof. Francesca Gallè, Coordinatrice Gruppo di Lavoro GSMS-SItI
On. Bruno Molea, Presidente AICS
Interverranno anche rappresentanti dal Municipio, ASL, mondo dell’istruzione e dello Sport

Presentazione del workshop (Proff.ri V. Romano Spica, L. Capranica, A. Franchitto)

SESSIONE II – 15.30 – 17.10

Moderatori: Federica Valeriani e Anna Siniscalco
15.30 – 15.40 – Cultura occidentale e orientale: filosofia e fisiologia. Teresa Zuniga, Università La Sapienza
15.40 – 15.50 – Presentazione del Gran Maestro e della scuola Yang tradizionale. Maestra Anna Siniscalco
15.50 – 16.50 – Tai Chi Chuan stile Yang tradizionale: storia, filosofia e principi. Gran Maestro Yang Jun
16.50 – 17.00 – Tai Chi Chuan per la salute: evidenze scientifiche. Francesca Ubaldi, Università Foro Italico
17.00 – 17.10 – Pause attive a scuola: esempi e nuove prospettive. Laura Dallolio, Università di Bologna

SESSIONE III – 17.10 – 17.40

Tavola rotonda – Moderatori Corrado De Vito e Francesca Gallè
Interverranno diversi relatori per discutere la fattibilità dell’applicazione di azioni AMPA basate su movimenti
del Tai Chi Chuan nelle diverse fasce d’età e condizioni di disabilità, nella scuola e pause attive, in ambiti
sanitari e di disagio sociale di competenza delle ASL, ai fini della prevenzione e promozione della salute.
Presentazione di proposte per corsi di formazione per chinesiologi e personale della scuola e del settore
sociosanitario.
17.40-18.00 – Conclusioni e Saluti finali Vincenzo Romano Spica, Maurizio Ripani, Massimo Sacchetti
Comitato Scientifico: Prof. Vincenzo Romano Spica, Prof.ssa Laura Capranica, Prof. Antonio Franchitto
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Comitato Organizzativo: Pietro Robert, Alberta Tomassini, Maria Michela Pani, Alfredo Miccheli, Gianluca
Gianfranceschi, Samanta Taurone, Antonello Ciccarelli.
Interprete LIS: Marco Pinchera, Università di Roma “Foro Italico”
Traduzione simultanea a cura di: Daniela Famulari
Con il patrocinio di:
Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Società Italiana di Igiene (SItI)
Associazione Italiana Cultura Sport (AICS)
Associazione (ASD) “Dinamica Tai Chi Chuan e Arti Associate®”
International Yang Family Tai Chi Chuan Association IYFTCCA
Faculty
Vincenzo Romano Spica, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Laura Capranica, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Antonio Franchitto, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Attilio Parisi, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Rettore
Giovanni Capelli, Istituto Superiore di Sanità
Francesca Gallè, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Coordinatrice GSMS-SItI
Onorevole Bruno Molea, Presidente AICS
Federica Valeriani, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Anna Siniscalco, Maestra Tai Chi Chuan Tradizionale, referente nazionale AICS.
Teresa Zuniga, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Gran Maestro Yang Jun, 5° Caposcuola mondiale del Tai Chi Chuan Yang Tradizionale della famiglia Yang
Francesca Ubaldi, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Laura Dallolio, Università di Bologna
Corrado De Vito, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Maurizio Ripani, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Massimo Sacchetti, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Marco Pinchera, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Daniela Famulari, International Yang Family Tai Chi Chuan Association
Samanta Taurone, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Alessandra Brandimarte, ASL Roma 1
Lorenzo Paglione, ASL Roma 1
Carolina Di Paolo, ASL Roma 1
Alfredo Miccheli, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Enrico Di Rosa, ASL Roma1, Vicepresidente Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva, Sanità Pubblica

Clicca qui per seguire la diretta sulla nostra pagina Facebook!

Giornata mondiale del Tai Chi Chuan e Qi Gong 2023

Sabato 29 aprile sarà la giornata mondiale del Tai Chi Chuan e Qi Gong. Riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, l’ultimo sabato di aprile viene festeggiato da tutti i praticanti nel mondo. Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd non mancherà a questo appuntamento offrendo a chiunque voglia una esperienza di pratica di Tai Chi Chuan Yang tradizionale della famiglia Yang e esercizi di Qi Gong. Vi aspettiamo sabato 29 aprile a Piazza di Siena, Villa Borghese ore 10:30

2nd World Congress Integrative Medicine and Health

Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd in collaborazione con l’Istituto Psicoanalitico di Formazione e Ricerca Armando B. Ferrari partecipa in partnership al 2nd World Congress Integrative Medicine and Health che si svolgerà a Roma da 20 al 23 settembre 2023.

Deadline 15 Aprile Submit your abstract

Clicca qui!

***La deadline è stata prorogata al 22 Aprile a causa dei numerosi progetti pervenuti, più di 500! Il Comitato Scientifico di Revisione inizierà le valutazioni da tale data!***

Share your ideas and achievements with an international audience of healthcare professionals in the experimental and clinical fields, on traditional, complementary and integrative medicine and health!

SUBMIT YOUR ABSTRACT NOW!

Join us in ROME, September 20-23, 2023!

CONGRESS TOPICS

  • Integrative Oncology and Cancer care
  • CIM clinical practice, research and education: present and future
  • Holistic integrative treatments: massage, touch therapy, body-mind
  • Basic and translational research in integrative medicine
  • COVID-19 and other (Post-)Infectious Diseases
  • Nutrition and lifestyle
  • Pediatric conditions
  • Arts and Medicine

Rivista n. 21 2023

Leggi il numero

EDITORIALE di Roberto Seghetti
IL TAI CHI CHUAN DAL PUNTO DI VISTA DI…
La pratica interna e la pratica esterna sono entrambe importanti, sono “Uno” ovvero Tai Chi Chuan
di Anna Siniscalco
RADICI
Il pesante è la radice del leggero
di Roberto Seghetti
DE RERUM NATURAE
Diserbanti e pesticidi: a quale prezzo ci sbarazziamo delle erbacce?
di Alberta Tomassini
LETTURE
“Vergine si nasce o si diventa?”
di Fausta Romano
SEDI E CORSI

Seminario di Tai Chi Chuan condotto dal Gran Maestro Yang Jun, attuale caposcuola del Tai Chi Chuan tradizionale della famiglia Yang

Il Gran Maestro Yang Jun, sarà in Italia per condurre 4 giorni di seminario teorico e pratico dedicato allo studio e l’approfondimento della forma tradizionale della famiglia Yang a mani nude, forma delle 103 sequenze, e della spada dritta, forma delle 67 sequenze.

Partecipando a questo seminario si potranno ricevere gli insegnamenti direttamente dal Gran Maestro Yang Jun, una opportunità concreta per migliorare nella pratica del Tai Chi Chuan e comprendere il significato dei testi classici.

DATE:                         Da giovedì 1 giugno a domenica 4 giugno 2023

ORARIO LEZIONI:     9:00-12:00 e 15:00-17:00

PROGRAMMA:          Forma 103 a mani nude (2 giorni) e forma con la spada (2 giorni)

LUOGO: monastero di San Vincenzo a Bassano Romano, via San Vincenzo, 88 01030 Bassano Romano

CONTATTATTO: Anna Siniscalco

INDIRIZZO EMAIL: anna.siniscalco@gmail.com

TELEFONO: +39 347 3405939

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

contattare Anna Siniscalco (vedi contatti sopra)

INFORMAZIONI:

Il seminario si svolgerà in una palestra di 400 mq circondata dai boschi della Tuscia accanto al monastero di San Vincenzo, a 40 km da Roma. La regione è nota per la bellezza naturalistica, i borghi caratteristici, palazzi storici e chiese.

L’area collinare è caratterizzata da faggi secolari, castagni e querce. Queste caratteristiche fanno sì che, soprattutto nel periodo estivo, il clima sia apprezzato per la sua aria salubre e fresca.

Assisteremo tutti gli amici che decideranno di partecipare al nostro seminario fornendo loro le istruzioni per il trasporto dall’aeroporto al luogo del seminario.


DATES:       

Thursday 1 June to Sunday 4 June 2023

TIME(S):

Forms          9:00 am -12:00 pm

                    3:30 pm – 5:30 pm

CONTENT:  traditional Hand Form (2 days), Sword Form (2 day)

SPONSOR: the participants in the seminar pay seminar fees (there is no sponsor).

LOCATION: St. Vincent monastery, Bassano Romano, Via San Vincenzo,88

                    01030 Bassano Romano (Vt)

CONTACT PERSON

Name:         Anna Siniscalco

Email address:  anna.siniscalco@gmail.com

Phone:        +39 347 3405939

WEBSITE FOR MORE INFORMATION

Application forms with information available on website:

http://www.dinamicataichi.it

WHERE TO REGISTER

Contact Anna Siniscalco (see above)

INFORMATION:

The seminar is located in a 400 m2 gym in a leafy area adjacent to the monastery of San Vincenzo, 40 km from Rome This region is a touristic known for its green nature, its picturesque villages, historic buildings and churches.

The hilly area is immersed in an environment characterized by centuries-old beech, chestnut and oak trees. These characteristics ensure that, especially in the summer period, the climate is appreciated for its healthy and fresh air.

We will assist all the friends who decide to participate in our seminar by providing them with instructions about the transport from the airport to the place of the seminar.

Nuovo corso Allenatori 1° livello 15 gennaio – 5 febbraio 2023 iscrizioni aperte

Il corso si terrà dal 15 gennaio 2023 al 5 febbraio.

Iscrizioni valide entro il 23 dicembre 2022

Apri il link qui per iscriverti.

Per info vedi https://www.aics.it/?p=206314

Partecipanti al primo corso di formazione Allenatori di 1 livello Tai Chi Chuan Yang Tradizionale – forma 16

L’ Associazione AICS Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd e la Direzione Nazionale AICS, in collaborazione con il comitato provinciale AICS di Roma , organizza il Corso di Formazione per Allenatore di 1° livello AICS di Tai Chi Chuan Tradizionale Yang di 40 ore. On line e in presenza.

La finalità del Corso è quella di formare Allenatori di Taijiquan tradizionale stile Yang qualificati da una formazione teorico-pratica di base ( Allenatore 1 livello) concreta ed efficace affinché possa essere insegnata la corretta pratica di Tai Chi Chuan Yang in particolare lo stile tradizionale della famiglia Yang, come attività sportiva, ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness oltre che come Wushu Kung Fu tradizionale. Il Corso consiste in un iter formativo che prevede da una parte i fondamenti teorici che caratterizzano questa disciplina insieme e a confronto con una formazione teorica di base di anatomia, fisiologia e posturologia; dall’altra lo studio pratico di una sequenza di base di Taijiquan tradizionale Stile Yang (forma 16 sequenze).

Il percorso formativo si rivolge ai tesserati AICS 2022 che desiderano conoscere i fondamenti del Tai Chi Chuan Yang tradizionale della famiglia Yang. Il conseguimento di Allenatore di 1° livello è il requisito per poter accedere ai livelli successivi e completare il percorso formativo fino a Istruttore. Tutti i partecipanti devono essere in possesso di certificato medico in corso di validità.

Il superamento dell’esame consentirà l’ottenimento del diploma Allenatore di 1 livello della forma 16 di Tai Chi Chuan Tradizionale Yang Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate ASD- AICS . Con questa certificazione sarà possibile operare presso le associazioni AICS del territorio nazionale, ottenere il tesserino tecnico e l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici AICS.

Validità del certificato: la certificazione è valida per un anno, a garanzia del mantenimento degli standard raggiunti il certificato sarà rinnovato partecipando allo stage annuale di formazione continua “Allenatori forma 16 della famiglia Yang” diretto e condotto da Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd sotto la direzione tecnica di Anna Siniscalco maestra di Tai Chi Chuan Yang tradizionale della famiglia Yang, discepola del Gran Maestro Yang Jun e responsabile tecnico AICS.

Il percorso di Allenatore si sviluppa in 3 livelli.

Obiettivi del 2° livello:

Approfondimento teorico, studio dei classici e comprensione. Principi e metodi di allenamenti in coppia. Definizione delle figure della forma 16 e punti di energia.

Obiettivi del 3° livello:

Approfondimento teorico, studio delle prime 4 energie del Tai Chi e loro applicazione. Allenamenti in coppia di base.

Rivista n. 20 2022

Leggi il numero

EDITORIALE di Roberto Seghetti
IL TAI CHI CHUAN DAL PUNTO DI VISTA DI…

Una splendida giornata con il Gran Maestro Yang Jun a Roma
di Anna Siniscalco
RADICI
La via dell’umanità
di Roberto Seghetti
DE RERUM NATURAE
“Malerba a chi?”
di Alberta Tomassini e Elisa Brasili
EVENTI E RECENSIONI
Primo corso di formazione per allenatori
di primo livello di Tai Chi Chuan Yang Tradizionale
LETTURE
Buddhismo: lo Zen e la meditazione
Intervista al maestro Cikuan
di Roberto Seghetti
Emozioni
di Fausta Romano
SEDI E CORSI
Read the magazine

EDITORIAL by Roberto Seghetti
TAI CHI CHUAN FROM THE POINT OF VIEW OF… – A wonderful day with Grand Master Yang Jun in Rome
by Anna Siniscalco
ROOTS – The way to humanity
by Roberto Seghetti
DE RERUM NATURAE – “In the weeds?”
by Alberta Tomassini and Elisa Brasili
EVENTS AND REVIEWS – First training course for first-level
Traditional Yang Tai Chi Chuan trainers
READINGS
Buddhism: Zen meditation
Interview with Master Cikuan
by Roberto Seghetti
Emotions
by Fausta Romano
LOCATIONS AND TIMETABLES

PROPOSTA DI INTERVENTO IN AMBITO DI LAVORO OSPEDALIERO

PROPOSTA DI INTERVENTO IN AMBITO DI LAVORO OSPEDALIERO

OBIETTIVI

Il D.lgs. 81/2008, art 28, offre un riferimento legislativo a Direttori delle Aziende Ospedaliere, che ritengano necessario garantire adeguato sostegno ai propri dipendenti che si trovino in condizioni di lavoro ad alto fattore di stress e di rischio psicofisico.

Il modulo di intervento che proponiamo è volto a ridurre rischi di potenziali malesseri e stress cronico nel contesto lavorativo:

  • burnout
  • compassioni fatigue
  • disturbo post-traumatico da stress, ecc.,

frequenti in professionisti che sono a contatto con pazienti in situazioni limite: traumi e condizioni di rischio e/o di gravi malattie.

Spesso il malessere che deriva dal mancato riconoscimento dei propri bisogni fisici ed emotivi da parte del personale ospedaliero, per far fronte all’emergenza medica e infermieristica, finisce con l’incistarsi in modo silente nel sistema psico-fisico o si manifesta con:

  • sintomi aspecifici: stanchezza, esaurimento, apatia, nervosismo, irrequietezza, insonnia;
  • sintomi somatici: gastrite, cefalea, disturbi cardiovascolari, disturbi sessuali e del sonno;
  • sintomi psicologici: negativismo, indifferenza, bassa stima di sé, isolamento, sensazione di fallimento, sospettosità, rigidità di pensiero.

Il ricorso inconsapevole e automatico a meccanismi istintivi di attacco-fuga o di shutdown va a detrimento di altre risorse utili a riconnettersi con sé stessi e a rimodularsi in un equilibrio funzionale.

LA NOSTRA PROPOSTA

Il modulo formativo che proponiamo prevede incontri periodici con gruppi di operatori ospedalieri, ai quali offriamo uno spazio di esperienza concreta volta a ripristinare e proteggere la capacità di contatto con sé stessi e con le proprie necessità e di auto-percezione.

Lo strumento scelto consiste in tecniche di movimento e respirazione mirate al riconoscimento e alla riduzione delle tensioni accumulate nello svolgimento della propria mansione e a favorire il recupero e mantenimento di una condizione di equilibrio psicofisico.

Alla parte pratica segue uno spazio di riflessione in gruppo finalizzata a promuovere auto-osservazione e riflessione su quanto esperito e sull’eventuale divario tra ciò che ci si aspetta da sé e ciò che si incontra nello svolgersi della propria professionalità.

Fra le aree tematiche proponiamo:

  • Il tornare a sé stessi attraverso il corpo
  • La relazione corpo-mente
  • Il dolore fisico e il dolore psichico
  • L’emozionarsi durante il lavoro
  • Lo stress da decisioni: ascoltare il proprio corpo
  • La vulnerabilità e la finitezza
  • La vita e la morte
  • Essere in prima linea.

STRUTTURA DELL’ATTIVITA’

L’attività viene guidata da Anna Siniscalco, Istruttrice Certificata di Tai Chi Chuan Yang Tradizionale, Qi Gong e meditazione e da due psicoterapeuti appartenenti all’Istituto Psicoanalitico di Formazione e Ricerca “A.B. Ferrari”.

Riconosciuto dall’OMS per la sua incidenza sul benessere psico/fisico dell’individuo, il Tai Chi Chuan stimola e costruisce una progressiva integrazione e riallineamento della mente con il corpo favorendo una fluidificazione dello stato emozionale e una ripresa di contatto con sé stessi. Studi di neuroscienze dimostrano che attraverso tecniche combinate di Tai Chi Chuan, Qi Gong e respirazione si può riprogrammare il sistema mente- corpo.

CHI SIAMO

L’Istituto Psicoanalitico di Formazione e Ricerca “Armando B. Ferrari” è un’Associazione senza finalità di lucro, costituita formalmente nel luglio 2005.

Favorisce la diffusione del lavoro di ricerca teorico/clinica intorno all’ipotesi che colloca la dimensione del corpo come matrice dello sviluppo del pensiero. Promuove corsi di formazione per psicoterapeuti interessati all’ipotesi e alla metodologia che ne deriva e attività di formazione mirata a professionisti che operano in altri campi, diversi da quello della salute mentale.

Le attività sono svolte da un gruppo interdisciplinare di psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, i cui partecipanti operano in vari settori: sanitario, scuola, comunità, aziende di vario tipo.

L’Associazione Dinamica Tai Chi Chuan e Arti Associate, A.S.D., è affiliata alla International Yang Family Tai Chi Chuan Association (IYFTCCA), a livello nazionale all’ AICS e C.O.N.I.

Attraverso il Tai Chi Chuan Tradizionale, il Qi Gong e la meditazione offre strumenti pratici adatti a favorire una condizione ideale di equilibrio psicofisico-fisico.

Il metodo didattico e il percorso formativo sono elaborati e codificati dalla Maestra Anna Siniscalco ed è già adottato in ambito sanitario, scolastico, aziende con professionisti.

COSTI

Il corso verrà presentato agli interessati in uno o due incontri a titolo gratuito e a scopo puramente conoscitivo.

Il costo verrà definito in relazione al numero di incontri e alla durata complessiva, al momento della accettazione del Progetto da parte degli Organi Istituzionali di competenza.

Settimana Europea dello Sport 2022

Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate asd partecipa alla Settimana Europea dello Sport 2022. Sarà presente allo Stadio dei Marmi venerdì 23 settembre ore 16:30 e sabato 24 settembre ore 10:30 per offrire l’opportunità di conoscere e praticare il Tai Chi Chuan Yang tradizionale e Qi Gong. Istruttori qualificati e certificati condurranno lezioni gratuite aperte a tutti, vi aspettiamo per praticare insieme! Ingresso libero.

La Settimana Europea dello Sport è stata lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea. L’iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sede Insieme per Fare, Conca d'Oro

INSIEME PER FARE
 via Pelagosa 3 Montesacro/Conca d’oro, metro B Conca d’oro. Per info chiama il 068185374

La progressione degli studi non si basa sugli anni di partecipazione ma sul programma acquisito.

Corsi mattutini*
CorsoMartedìGiovedì
Principianti
(prima parte forma 103)
10:30 – 11:30
con Anna Siniscalco
10:30 – 11:30
con Anna Siniscalco
Intermedi
(dalla seconda parte della forma)
9:30 – 10:30
con Anna Siniscalco
9:30 – 10:30
con Anna Siniscalco
Avanzati
(terza parte della forma e Tui Shou)
11:30 – 12:45
con Anna Siniscalco
11:30 – 12:45
con Anna Siniscalco

*le lezioni del mattino si svolgeranno all’aperto, in caso di pioggia nella palestra grande

Corsi serali – al chiuso
CorsoLunedìMercoledìVenerdì
Principianti18:45 – 19:45
con Teresa Zuniga
18:45 – 19:45
con Anna Siniscalco
Intermedi19:45 – 21:00
con Anna Siniscalco e Teresa Zuniga
18:45 – 20:00
con Teresa Zuniga
Avanzati 19:45 – 21:00
con Anna Siniscalco e Teresa Zuniga
Corso Yoga Taoista – Qi Gong – Meditazione – Forme brevi Yang family Tai Chi Chuan19:45 – 21:00
con Anna Siniscalco
Armi19:45 – 21:15
con Anna Siniscalco