Rivista n. 18 2022

Leggi il numero

EDITORIALE di Roberto Seghetti
IL TAI CHI CHUAN DAL PUNTO DI VISTA DI…
Che fatica, devo pensare a quello che faccio
di Anna Siniscalco
RADICI
Colui che conosce gli altri è sapiente;
colui che conosce se stesso è illuminato
di Roberto Seghetti
DE RERUM NATURAE
Brutti ma buoni
di Alberta Tomassini
EVENTI E RECENSIONI
Cosmogonie. Una performance d’eccezione
di Diana Alliata
Kakemono, l’arte della rarefazione
LETTURE
ll tiro con l’arco
di Giovanni Rea
SEDI E CORSI
Read the magazine

EDITORIAL by Roberto Seghetti
TAI CHI CHUAN FROM THE POINT OF VIEW OF… – It is hard work: I have to think about what I am doing
by Anna Siniscalco
ROOTS – He how knows others is wise;
he who knows himself is enlightened
by Roberto Seghetti
DE RERUM NATURAE – Ugly but tasty
by Alberta Tomassini
EVENTS AND REVIEWS – Cosmogonie. An exceptional performance
by Diana Alliata
Kakemono, the art of rarefaction
READINGS
Archery
by Giovanni Rea
LOCATIONS AND TIMETABLES

Yang Cheng Fu

Yang Zhaoqing, detto Yang Chengfu (楊橙甫), o semplicemente “terzo figlio”, nacque nel 1883 e morì nel 1936. Cominciò col ricevere gli insegnamenti di suo padre in giovane età. Durante la giovinezza lavorò e con cura studiò il taijiquan, praticando sia in estate che in inverno, aumentando le sue abilità quotidianamente. Infine diventò un celebrato maestro di arti marziali. Adattandosi ai bisogni di una società in cambiamento cominciò col revisionare la forma media di suo padre e fece ulteriori revisioni. Gradualmente stabilì la forma lunga della famiglia Yang, divenuta oggi la più diffusa tra gli stili Yang. I movimenti della forma lunga stabiliti da Yang Chengfu nei suoi anni maturi sono aperti e distesi, semplici e diretti. La struttura è compatta e precisa, con l’allineamento del corpo mantenuto nel movimento. I movimenti sono delicati, scorrevoli e compiuti a velocità regolare. C’è una combinazione di durezza e delicatezza, leggerezza e pesantezza. Tutte queste caratteristiche ne fanno la forma standard rappresentativa del taijiquan stile Yang, che serve come modello per tutti quelli che vogliono continuare nel suo studio. La forma stabilita da Yang Chengfu può essere eseguita in posizione alta, media o bassa. Quindi, la difficoltà può essere adattata alla richieste e condizioni individuali. La forma mantiene gli aspetti di arte marziale di attacco e difesa ed è adatta ad irrobustire il corpo, migliorare la salute e curare la malattia. Per questo è la più profondamente amata dalla maggior parte dei praticanti di taijiquan.

Yang Shou Zhong

Yang Zhenming, detto Yang Shouzhong (楊守中), nacque nel 1911 e morì nel 1986. Fin da giovane età seguì suo padre nello studio del taijiquan. All’età di 14 anni aveva compreso l’energia del taijiquan ed era estremamente competente nelle tecniche della sciabola, della spada e della lancia ed era divenuto l’assistente di suo padre, Yang Chengfu. Shouzhong all’età di 19 anni andò nella provincia di Anhui e più tardi insegnò Taiji in Nanchino. Dopo viaggiò con suo padre, attraversando le province di Zhejiang, Fujian e Guangdong. Dopo la morte di Yang Chengfu, Shouzhong si stabilì in Guangzhou (Canton) per insegnare. Nel 1949 si spostò a Hong Kong e aprì una scuola di arti marziali, dove insegnava.

claudio-baldoClaudio Baldo – Istruttore affiliato
Istruttore affiliato di III grado, segue la formazione nel corso di Accademia IYFTCCA con gli insegnanti Claudio Mingarini, Anna Siniscalco e Teresa Zuniga, discepoli diretti e rappresentanti della lignaggio e della trasmissione degli insegnamenti tradizionali della famiglia Yang in Italia. Tirocinante per la formazione all’ insegnamento sotto la guida di Anna Siniscalco e Teresa Zuniga nella Scuola Affiliata IYFTCCA Insieme per fare, Roma.
– 3º Grado del sistema di classificazione internazionale Yang Family Association del Tai Chi Chuan
– Membro dell’International Stile Yang Tai Chi Chuan Association e di Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate Associazione Sportiva Dilettantistica riconosciuta dal CONI dove insegna, sotto la direzione tecnica di Anna Siniscalco:
ROMA:
Jaya, Piazza dell’unità,8 ( Cola di Rienzo)
Sono nato a Roma nel 1959 e, dopo la maturità scientifica, ho conseguito la qualifica di Tecnico Informatico, settore nel quale ho sempre lavorato.
Nel 2008, indirizzato da osteopati professionisti, mi sono avvicinato al Tai Chi Chuan stile Yang presso la scuola affiliata “Insieme per Fare” e, sotto la guida di Anna Siniscalco e Teresa Zuniga, ho iniziato a praticare la forma 103. Da allora seguo regolarmente gli annuali corsi di formazione e frequento seminari e stage di approfondimento dei maestri Claudio Mingarini, Anna Siniscalco, Teresa Zuniga, Frank Grothstueck e del Gran Maestro Yang Jun.
Nel 2011 mi sono iscritto all’Accademia e continuo a frequentare con regolarità i corsi di formazione per insegnanti ed i corsi per istruttori del Gran Maestro Yang Jun
Nel 2012 ho iniziato lo studio delle armi, in particolare lo studio delle tecniche della Spada Dritta.
Nel mese di marzo del 2016 ho conseguito il 3º livello nella pratica del tai Chi Chuan della famiglia Yang.
Nell 2013 ho iniziato ad operare, come tirocinante, nel settore dell’insegnamento presso la scuola affiliata “Insieme per Fare” nelle sue sedi di Montesacro e Prati in Roma.
Coltivo la passione per la natura e l’aria aperta, vivendo in campagna mi dedico all’apicoltura e all’allevamento di avicoli e sono appassionato collezionista di piante grasse. Dal 2012 mi diletto anche con la creta seguendo dei corsi di formazione per ceramisti.

La rivista

Per i nostri soci, amici e sostenitori è disponibile: La Rivista!

Un trimestrale on line che parlerà del Tai Chi Chuan e altri argomenti correlati in modo originale e dinamico, come non lo avete mai visto! Per leggere la rivista cliccare sulla scritta sotto l’immagine della copertina… Buona lettura!

dinamica-rivista-n-3-anno-1

Rivista n. 3 2016